Il Circular Economy Network, nato nel 2018, è già diventato un punto di riferimento centrale per chi si occupa dei temi dell’economia circolare: dalla ridefinizione del ciclo delle merci ai criteri che permettono di trasformare un rifiuto in materia di nuovo utilizzabile.
Un’attenzione che il Network si è guadagnato sul campo grazie alla profondità nei suoi rapporti annuali e agli stimoli che vengono dal portale, che progettiamo in modo da offrire un panorama completo delle novità in questo campo, con notizie in continuo aggiornamento.
Silverback svolge un’attività di ufficio stampa mirata a mettere in evidenza il rapporto, la conferenza e il premio che hanno cadenza annuale. Il nostro lavoro si concentra poi nella cura della parte editoriale del sito, all'interno del quale la redazione specializzata cura la pubblicazione di vari articoli tematici e di approfondimento.
Silverback cura:
- ideazione e realizzazione del NetworkRiprogettazione dei manufatti industriali, eco design, nuovi prodotti e servizi finalizzati al risparmio di materie prime e all’efficienza nell’uso delle risorse, un ulteriore salto di qualità nel riciclo dei rifiuti: per incentivare questo percorso di riconversione dell’economia italiana il Circular Economy Network nel 2018 ha istituito il primo Premio Nazionale Startup Economia Circolare. Nel 2019 il Premio - inserito all’interno del Premio per lo sviluppo sostenibile promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile - è stato aperto a tutte le imprese impegnate nei vari settori dell’economia circolare.
È prima ma rallenta. L’Italia dell’economia circolare ha messo a frutto antichi saperi favoriti dalla storica carenza di materie prime e li ha trasformati in pratiche di eccellenza. Nella classifica che misura il livello di circolarità delle 5 principali economie europee il nostro Paese è primo con 103 punti, seguito da Regno Unito (90 punti), Germania (88 punti), Francia (87 punti), Spagna (81 punti). È il quadro che è emerso dal Rapporto sull’economia circolare in Italia - 2019, il primo curato dal Circular Economy Network.
Hanno parlato, tra gli altri, del Rapporto:
- Il Sole 24 Ore - Economia circolare, Italia leader europea ma serve più impegnoÈ prima ma rallenta. L’Italia dell’economia circolare ha messo a frutto antichi saperi favoriti dalla storica carenza di materie prime e li ha trasformati in pratiche di eccellenza. Nella classifica che misura il livello di circolarità delle 5 principali economie europee il nostro Paese è primo con 103 punti, seguito da Regno Unito (90 punti), Germania (88 punti), Francia (87 punti), Spagna (81 punti). È il quadro che è emerso dal Rapporto sull’economia circolare in Italia - 2019, il primo curato dal Circular Economy Network.
Hanno parlato, tra gli altri, :
- Il Sole 24 Ore - Economia circolare, Italia leader europea ma serve più impegno